Simbiosi*: in biologia, vita comune di due o più individui animali o vegetali che appartengono a specie diverse. In senso figurato, associazione o coesistenza, stretto rapporto, compenetrazione di elementi diversi.
So che i ricordi possono essere travisati, a volte sembrano tutti meravigliosi, a volte, invece, tutti da evitare; però, per esprimere il tutto più elegantemente cito Barbara Kingsolver, che disse: "La memoria è una cosa complicata: è imparentata con la verità, ma non è sua gemella." . Ora come ora la mia vita simbiotica del passato, ha un ricordo molto piacevole nella mia testa e nel mio cuore...Io non sono un filosofo, né una gran mente capace di distribuire consigli di vita a destra e a sinistra. Credo infatti che, spesso, le persone che pensano di sapere tutto, e danno mille suggerimenti, in realtà sanno meno di chi è convinto di non sapere molto; quindi, onestamente, non so se il mio rapporto simbiotico che ho avuto in passato, può essere diventato così stretto, da non far più restare i due individui nella stessa storia, ma oggi a "rigor di ricordi", ora (magari domani cambierò idea), mi ricredo sulle mie teorie iniziali... non penso sia vero che un rapporto simbiotico possa essere distruttivo, penso che siano altri i fattori che possano essere d'ostacolo in una relazione...ma la simbiosi no.
Con la simbiosi si finiscono le frasi a vicenda, si sa che non si può vivere senza l'altro, è come aver trovato l'altra metà della mela, della vita, dell'anima, è come pensare ad una cosa e dover assolutamente comunicarla immediatamente... è come se si trovasse "la propria persona", come si trovasse la tazza da colazione uguale a se stessi, ed è un avvenimento spettacolare, è davvero come non essere più soli.
Foto scattata da Giulia Zen.
Buona ricerca di simbiosi a tutti,
Chiara
*cit. da "Il dizionario della lingua italiana", ed. Le Monnier.
Nessun commento:
Posta un commento