Fin da piccoli la domanda è: "Cosa sogni di fare da grande?"
E, crescendo, si può crescere in tre realtà: accompagnati da genitori molto concreti, secondo i quali i sogni, resteranno sempre sogni; oppure con genitori che esortano i figli a seguire i propri sogni (che a volte combaciano con i loro); infine con genitori cercano di ragionare con i propri figli e di fare una valutazione sogni/realtà con loro, senza bloccare ogni speranza.
Credo che il modello di comportamento migliore sarebbe l'ultimo citato. Eppure sogni e realtà difficilmente si somigliano.
Il problema è proprio la realtà che ci circonda: ci sono persone che ce la fanno. Questo fa nascere la speranza di potercela fare ad esaudirli. Eppure, nella maggior parte dei casi, non è così. Ma non fa notizia. Fa notizia colui che ce la fa.
Cito uno dei miei libri preferiti, "Fai bei sogni" di Massimo Gramellini :
Ma sarà vero?
Io ci credevo. Ma alla mia età, quando speravo che tanti si sarebbero già realizzati, inizio a pensare, scrutando ferma il mio orizzonte, che, nella maggior parte dei casi, non è così. Ed è ora di iniziare a pensare che io rientro nella maggior parte dei casi. Non sono un'eccezione.
Ma quindi, è tutto qui?
Foto scattata da Michele De Lorenzo
E voi?
Chiara
Nessun commento:
Posta un commento